R. – E’ una tecnologia innovativa che sta modificando e rivoluzionando l’attività di trapianto d’organo negli ultimi anni e che, sostanzialmente, ci consente di conservare in modo molto più efficace gli organi che preleviamo dai donatori deceduti, prima di trapiantarli. Mentre fino a pochi anni il metodo di conservazione era l’ipotermia, cioè tenere gli organi nella soluzione di conservazione a 4 gradi centigradi. Queste macchine consentono proprio di far circolare all’interno dell’organo o la soluzione di conservazione fredda che viene arricchita di ossigeno, oppure di fare circolare all’interno dell’organo sangue ossigenato. Entrambi i casi ci consentono di conservare molto più a lungo gli organi ed in modo anche molto più efficace e anche di valutare la funzionalità, la vitalità dell’organo, mentre noi li perfondiamo. Grazie a questa tecnologia siamo in grado di trapiantare più organi, di usare organi che precedentemente non avremmo utilizzato e, quindi, in ultima analisi, di fare un numero maggiore di trapianti, con risultati che sono migliori grazie alla migliore modalità di conservazione che viene offerta da questi sistemi di perfusione.
In un intervento di trapianto le figure professionali coinvolte sono tante, decine, ognuno con il proprio compito. Come fate a gestire voi chirurghi tutte queste professionalità? Parliamo degli anestesisti e rianimatori, radiologi, autisti, nefrologi….
R. – Il sistema di attività di trapianto è molto complesso e coinvolge numerose professionalità. Fra queste vi sono proprio le figure che si chiamano coordinatori dei trapianti. Sono generalmente infermieri che si sono specializzati proprio per svolgere questa attività di coordinamento, che riguarda proprio l’assemblare e il coordinare le attività che vengono svolte dai diversi specialisti. Il trapianto non è solo il momento del gesto chirurgico, dell’operazione. Quando ci troviamo in sala operatoria c’è tutta un’attività che precede il trapianto, che è quella della gestione del paziente in terapia intensiva che può diventare un donatore, la raccolta del consenso informato, della allocazione degli organi che vengono prelevati. Esiste una rete nazionale dei trapianti che è estremamente ben organizzata nella quale tutte queste diverse parti, le rianimazioni, i centri trapianti, sono coordinati da centri di coordinamento regionali e poi da un centro di coordinamento centrale che è il Centro Nazionale Trapianti e questo consente di avere un buon livello di donazione anche se questa è distribuita in modo diverso sul territorio italiano nelle diverse regioni. Consente di distribuire gli organi ai programmi di trapianto nei pazienti che, in quel momento, ne hanno maggiormente bisogno e permette anche di avere ottimi risultati con l’attività di trapianto che viene svolto in Italia Ormai i pazienti che ricevono un trapianto d’organo sono pazienti che hanno probabilità di vivere in condizioni di vita normali che supera il 90-95% di tutti i pazienti che vanno incontro ad un trapianto.
Oggi esiste una minore renitenza nel sottoscrivere la donazione degli organi?
R. – Esiste una non buona informazione. Chi ha dei dubbi sulla donazione li ha perché non è ancora diffusa la conoscenza e la cultura da un lato della donazione in termini di certezza sul fatto che chi dona gli organi è un paziente che è in morte cerebrale e non ha una possibilità di sopravvivenza, e dall’altra anche dei risultati del trapianto. Ancora spesso si pensa al trapianto come ad un trattamento di frontiera, ad un trattamento che non offre buoni risultati, quando invece non è così. E’ questa mancanza di cultura e di informazione ciò che gioca a sfavore della donazione.
Fonte: www.vaticannews.va